[ << Notazione musicale ] | [Inizio][Contenuti][Indice][ ? ] | [ Specialist notation >> ] | ||
[ < Gambi ] | [ Su : Note editoriali ] | [ Nuvoletta di aiuto > ] |
1.7.2 Esterne al rigo
Questa sezione spiega come dare risalto agli elementi nel rigo attraverso delle note esterne al rigo.
Nuvoletta di aiuto | ||
Linee della griglia | ||
Parentesi analitiche |
[ << Notazione musicale ] | [Inizio][Contenuti][Indice][ ? ] | [ Specialist notation >> ] | ||
[ < Esterne al rigo ] | [ Su : Esterne al rigo ] | [ Linee della griglia > ] |
Nuvoletta di aiuto
Si possono contrassegnare e nominare gli elementi della notazione tramite una nuvoletta quadrata. La sua funzione principale è spiegare la notazione.
\new Voice \with { \consists "Balloon_engraver" } { \balloonGrobText #'Stem #'(3 . 4) \markup { "Sono un gambo" } a8 \balloonGrobText #'Rest #'(-4 . -4) \markup { "Sono una pausa" } r <c, g'-\balloonText #'(-2 . -2) \markup { "Sono la testa di una nota" } c>2. }
Ci sono due funzioni musicali, balloonGrobText
e
balloonText
; la prima si usa nella forma
\once \override
per attaccare del testo a un qualsiasi
oggetto grafico (grob), mentre la seconda viene usata come
\tweak
, solitamente all’interno degli accordi, per
attaccare del testo a una singola nota.
Il testo nella nuvoletta influenza la spaziatura delle note, ma è possibile modificare questo comportamento:
\new Voice \with { \consists "Balloon_engraver" } { \balloonGrobText #'Stem #'(3 . 4) \markup { "Sono un gambo" } a8 \balloonGrobText #'Rest #'(-4 . -4) \markup { "Sono una pausa" } r \balloonLengthOn <c, g'-\balloonText #'(-2 . -2) \markup { "Sono la testa di una nota" } c>2. }
Comandi predefiniti
\balloonLengthOn
,
\balloonLengthOff
.
Vedi anche
Frammenti: Editorial annotations.
Guida al funzionamento interno: Balloon_engraver, BalloonTextItem, balloon-interface.
[ << Notazione musicale ] | [Inizio][Contenuti][Indice][ ? ] | [ Specialist notation >> ] | ||
[ < Nuvoletta di aiuto ] | [ Su : Esterne al rigo ] | [ Parentesi analitiche > ] |
Linee della griglia
Si possono disegnare delle linee verticali tra i righi sincronizzate con le note.
Si deve usare l’incisore Grid_point_engraver
per creare le
estremità delle linee, mentre l’incisore Grid_line_span_engraver
serve
a disegnare le linee. Per impostazione predefinita, le linee della griglia sono
allineate orizzontalmente sotto e sul lato sinistro delle teste di nota.
Le linee si estendono a partire dalle linee centrali di ciascun rigo.
gridInterval
deve specificare la durata che separa le linee.
\layout { \context { \Staff \consists "Grid_point_engraver" gridInterval = #(ly:make-moment 1/4) } \context { \Score \consists "Grid_line_span_engraver" } } \score { \new ChoirStaff << \new Staff \relative c'' { \stemUp c4. d8 e8 f g4 } \new Staff \relative c { \clef bass \stemDown c4 g' f e } >> }
Frammenti di codice selezionati
Modificare l’aspetto delle linee della griglia
L’aspetto delle linee della griglia può essere modificato sovrascrivendo alcune delle loro proprietà.
\score { \new ChoirStaff << \new Staff { \relative c'' { \stemUp c'4. d8 e8 f g4 } } \new Staff { \relative c { % this moves them up one staff space from the default position \override Score.GridLine.extra-offset = #'(0.0 . 1.0) \stemDown \clef bass \once \override Score.GridLine.thickness = #5.0 c4 \once \override Score.GridLine.thickness = #1.0 g'4 \once \override Score.GridLine.thickness = #3.0 f4 \once \override Score.GridLine.thickness = #5.0 e4 } } >> \layout { \context { \Staff % set up grids \consists "Grid_point_engraver" % set the grid interval to one quarter note gridInterval = #(ly:make-moment 1/4) } \context { \Score \consists "Grid_line_span_engraver" % this moves them to the right half a staff space \override NoteColumn.X-offset = #-0.5 } } }
Vedi anche
Frammenti: Editorial annotations.
Guida al funzionamento interno: Grid_line_span_engraver, Grid_point_engraver, GridLine, GridPoint, grid-line-interface, grid-point-interface.
[ << Notazione musicale ] | [Inizio][Contenuti][Indice][ ? ] | [ Specialist notation >> ] | ||
[ < Linee della griglia ] | [ Su : Esterne al rigo ] | [ Testo > ] |
Parentesi analitiche
Nell’analisi musicale si usano le parentesi per indicare la struttura dei brani musicali. Sono supportate delle semplici parentesi orizzontali.
\layout { \context { \Voice \consists "Horizontal_bracket_engraver" } } \relative c'' { c2\startGroup d\stopGroup }
Le parentesi analitiche si possono annidare.
\layout { \context { \Voice \consists "Horizontal_bracket_engraver" } } \relative c'' { c4\startGroup\startGroup d4\stopGroup e4\startGroup d4\stopGroup\stopGroup }
Vedi anche
Frammenti: Editorial annotations.
Guida al funzionamento interno: Horizontal_bracket_engraver, HorizontalBracket, horizontal-bracket-interface, Staff.
[ << Notazione musicale ] | [Inizio][Contenuti][Indice][ ? ] | [ Specialist notation >> ] | ||
[ < Linee della griglia ] | [ Su : Esterne al rigo ] | [ Testo > ] |
Altre lingue: English, deutsch, español, français, 日本語.
About automatic language selection.