openSUSE 13.2
Release Notes #
openSUSE è un sistema operativo libero basato su Linux e adatto al vostro PC, Laptop o Server. Potete navigare in rete, gestire e-mail e fotografie, lavorare, guardare video e ascoltare musica e have a lot of fun!
Diritto d'autore © 2007,2011 Andrea Florio (andrea@opensuse.org)
Diritto d'autore © 2008,2014 * Andrea Turrini (andrea.turrini@gmail.com)
Diritto d'autore © 2011,2013 * Giacomo Barazzetti
Diritto d'autore © 2011 * Eugenio Mastroviti (genia@genia.net)
Diritto d'autore © 2008 * Giuseppe Bevacqua (gepeppe@gmail.com)
Diritto d'autore © 2008 * Luca Giusti (addictedtox@hotmail.it)
Diritto d'autore © 2008 * Ezio Tonetto (murdock2000@email.it)
Diritto d'autore © 2008 * Roberta Di Mitri (robynica@hotmail.com)
Diritto d'autore © perso, ma mai dimenticato * Ettore Perazzoli
Diritto d'autore © 2005,2007 * Alberto Passalacqua (alberto.passalacqua@tin.it)
Se si aggiorna da una versione vecchia a questo rilascio di openSUSE, conviene leggere le note di rilascio precedenti qui: http://en.opensuse.org/openSUSE:Release_Notes
1 Installazione #
1.1 Per informazioni dettagliate sull'installazione #
Per informazioni dettagliate sull'installazione, si veda Sezione 2.1, «Documentazione di openSUSE».
2 Generale #
2.1 Documentazione di openSUSE #
Nel manuale iniziale si trovano le istruzioni passo-passo per l'installazione, come pure l'introduzione ai desktop KDE e Gnome e alla suite LibreOffice. Sono altresì coperti gli argomenti di amministrazione di base come dislocamento e gestione dei programmi e un'introduzione alla shell bash.
La documentazione si trova in /usr/share/doc/manual/opensuse-manuals_$LANG
dopo aver installato il pacchetto opensuse-startup_$LANG
, oppure in linea su http://doc.opensuse.org.
2.2 UEFI—Unified Extensible Firmware Interface #
Prior to installing openSUSE on a system that boots using UEFI (Unified Extensible Firmware Interface), you are urgently advised to check for any firmware updates the hardware vendor recommends and, if available, to install such an update. A pre-installed Windows 8 is a strong indication that your system boots using UEFI.
Background: Some UEFI firmware has bugs that cause it to break if too much
data gets written to the UEFI storage area. Nobody really knows how much "too much" is, though.
openSUSE minimizes the risk by not writing more than the bare minimum required to boot the OS.
The minimum means telling the UEFI firmware about the location of the openSUSE boot loader.
Upstream Linux Kernel features that use the UEFI storage area for storing boot and crash
information (pstore
) have been disabled by default. Nevertheless, it is
recommended to install any firmware updates the hardware vendor recommends.
2.3 UEFI, GPT e partizioni MS-DOS #
Together with the EFI/UEFI specification, a new style of partitioning arrived: GPT (GUID Partition Table). This new schema uses globally unique identifiers (128-bit values displayed in 32 hexadecimal digits) to identify devices and partition types.
Additionally, the UEFI specification also allows legacy MBR (MS-DOS) partitions. The Linux boot loaders (ELILO or GRUB2) try to automatically generate a GUID for those legacy partitions, and write them to the firmware. Such a GUID can change frequently, causing a rewrite in the firmware. A rewrite consist of two different operation: removing the old entry and creating a new entry that replaces the first one.
Il firmware moderno possiede un garbage collector che raccoglie le voci cancellate e libera la memoria riservata per le vecchie voci. Sorge un problema quando il firmware erroneo non raccoglie e libera tali voci: può portare ad un sistema non avviabile.
La soluzione è semplice: convertire le partizioni MBR obsolete nelle nuove GPT per prevenire completamente tale problema.
2.4 Avvio in modalità di Boot sicuro #
Questo riguarda solamente le macchine in modalità UEFI con il boot sicuro abilitato.
The new version of the shim loader allows more machines to boot with Secure Boot enabled than with openSUSE 13.1. Nevertheless, in case of trouble, first update the BIOS of your machine to the latest version. If the BIOS update does not help, report the model of your machine to the wiki (http://en.opensuse.org/openSUSE:UEFI). Then we can track it for the next release.
3 Aggiornamento del sistema #
4 Informazioni tecniche #
4.1 Artefatti sullo schermo durante l'installazione con il driver Nouveau #
In alcuni sistemi con schede NVIDIA l'installatore può mostrare artefatti nella parte superiore dello schermo a causa di problemi con il driver predefinito nouveau. Se si è afflitti da tale problema, si può disabilitare il modulo nouveau del kernel durante l'esecuzione dell'installatore e abilitarlo nuovamente una volta che il sistema è installato o aggiornato.
Per disabilitare il modulo del kernel, una volta che si è avviato dal supporto di installazione, selezionare la voce 'Installazione' in grub e premere 'e' per modificare i parametri. Quindi spostarsi sulla linea che inizia con 'linux' (o 'linuxefi') e aggiungere brokenmodules=nouveau
alla fine. Premere F10 per continuare l'avvio con il nuovo parametro. Dopo che il sistema è stato installato, si può riabilitare il modulo nouveau modificando /etc/modprobe.d/50-blacklist.conf
e rimuovendo la voce che esclude nouveau.
4.2 AppArmor e impostazioni dei permessi #
AppArmor is enabled by default. This means more security, but might prevent services from working if you run them in unexpected ways. If you encounter strange permission problems, try to switch the AppArmor profile for the affected service to complain mode with:
aa-complain /usr/bin/$il_proprio_servizio
La modalità "protesta" significa: permetti tutto, ma registra le cose the il profilo non permetterebbe.
Even if it helps, report it as a bug! We want to fix AppArmor profiles to also cover corner cases.
4.3 Skype #
PulseAudio 4.0 manifesta un bug nella versione attuale di Skype per Linux (v4.2). Fino alla risoluzione del problema in Skype, eseguire skype
dalla riga di comando tramite:
PULSE_LATENCY_MSEC=60 skype
Per maggiori informazioni su questo bug, si veda http://arunraghavan.net/2013/08/pulseaudio-4-0-and-skype/.
5 Varie #
N/D
6 Maggiori informazioni e feedback #
Lettura dei README sui CD.
Si possono ottenere informazioni dettagliate sulle modifiche relative ad un particolare pacchetto dall'RPM:
rpm --changelog -qp <NOMEFILE>.rpm
<NOMEFILE> è il nome dell'RPM.
Si controlli il file
ChangeLog
presente nel DVD per un log cronologico di tutte le modifiche fatte ai pacchetti aggiornati.Maggiori informazioni sono disponibili nella directory
docu
del DVD.https://activedoc.opensuse.org/ contiene documentazione aggiuntiva o più aggiornata.
Si visiti http://www.opensuse.org per le ultime notizie sui prodotti da openSUSE.
Copyright © 2014 SUSE LLC
Grazie per usare openSUSE.
Il team openSUSE.