Avviare Scribus dalla riga di comando
Come ogni altro programma, Scribus può essere avviato dalla riga di comando. Di seguito sono elencate le opzioni della riga di comando per Linux/UNIX (compreso Mac OS X). Su altri sistemi operativi è possibile che i parametri debbano essere usati in modo diverso.
Un vantaggio dell'uso della riga di comando è che permette di ottenere informazioni utili (sotto forma di messaggi sulla riga di comando stessa) mentre Scribus sta, ad esempio, verificando i tipi di carattere, e nell'improbabile evento che il programma incontri un errore e si interrompa.
-f, --file
Apre il file indicato. È possibile passare direttamente al comando il nome del file, omettendo l'opzione -f, ma se il nome del file inizia con un trattino (-
) se ne dovranno usare due (--
). Esempio: scribus -- -myfile.sla
.
-fi, --font-info
Visualizza un elenco dei file dei caratteri caricati durante l'avvio di Scribus. Questo può essere utile per individuare glifi mancanti nei tipi di carattere, oppure file di carattere che potrebbero essere danneggiati.
-h, --help
Visualizza brevi informazioni sull'utilizzo del comando.
-l, --lang xx
Avvia Scribus nella lingua xx
, senza tener conto delle impostazioni di localizzazione del sistema. La lingua è specificata con gli stessi codici di lingua POSIX che sono usati nelle variabili d'ambiente LANG
e LC_ALL
. Ad esempio, l'inglese può essere selezionato con ‘en’ (inglese generico), ‘en_GB’ (inglese - Gran Bretagna), ‘en_US’ (inglese - Stati Uniti), ecc. Analogamente, l'italiano può essere selezionato con ‘it’ (italiano generico), ‘it_IT’ (italiano - Italia) o ‘it_CH’ (italiano - Svizzera).
-la, --langs-available
Visualizza l'elenco delle lingue per cui esiste la traduzione dell'interfaccia utente. Per usare una certa lingua, avviare Scribus con il comando scribus -l xx
dove xx
è il codice breve della lingua desiderata.
-nns, --never-splash
Impedisce (per l'avvio corrente e per tutti i successivi) la visualizzazione della schermata introduttiva durante l'avvio di Scribus. Crea un file vuoto chiamato .neversplash in ~/.scribus
.
-ns, --no-splash
Impedisce (solo per l'avvio corrente) la visualizzazione della schermata introduttiva durante l'avvio di Scribus.
-pi, --profile-info
Visualizza un elenco di profili colore che Scribus è in grado di utilizzare. Questo può essere utile per individuare profili colore mancanti o danneggiati.
-pr, --prefs nomefile
Usa il nomefile come percorso per le preferenze dell'utente.
-sb, --swap-buttons
Usa l'ordinamento dei pulsanti da destra a sinistra nelle finestre di dialogo (ad esempio Annulla/No/Sì invece di Sì/No/Annulla)
-u, --upgradecheck
Preleva un file dal server di Scribus con informazioni sulle ultime versioni disponibili.
-v, --version
Visualizza il numero di versione di Scribus ed esce.